[fusion_builder_container hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”yes” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_image_id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” border_radius_top_left=”” border_radius_top_right=”” border_radius_bottom_left=”” border_radius_bottom_right=”” box_shadow=”no” box_shadow_vertical=”” box_shadow_horizontal=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” padding_top=”30″ padding_right=”0px” padding_bottom=”30″ padding_left=”0px” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_imageframe image_id=”10717|full” max_width=”” style_type=”” blur=”” stylecolor=”” hover_type=”none” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” align=”center” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”” link=”” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”shake” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]https://iabw.eu/wp-content/uploads/REBRANDiNG.png[/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
CONTESTO
Se chiediamo ad un africano cos’è l’Italia, risponderà sicuramente pizza, mafia, calcio, moda.
In Africa, pochi sanno che l’Italia è la terza maggior economia dell’Unione europea. È la seconda manifattura del Continente. È la settima economia al mondo e che costituisce il 17% del mercato unico. È un grande Paese esportatore, con un avanzo commerciale cresciuto da 31 miliardi del 2010 a 89 miliardi del 2018 al netto delle risorse energetiche. Ha una enorme ricchezza privata.
L’economia italiana è una delle maggiori al mondo per dimensione. Nel 2012 era ottava per prodotto interno lordo nominale e decima a parità di potere d’acquisto. L’Italia è inoltre un Paese fortemente orientato al commercio estero, essendo decima al mondo per valore delle esportazioni e dodicesima per valore delle importazioni. L’industria italiana è dominata da piccole e medie imprese mentre le grandi imprese sono poche. Le piccole e medie imprese impiegano l’82% dei lavoratori in Italia (ben oltre la media Ue) e rappresentano il 92% delle imprese attive. Le loro attività si concentrano nei i settori dei servizi, dell’edilizia e dell’agricoltura (72% dei dipendenti delle Pmi in Italia). Sono numeri che fanno delle PMI un tratto saliente dell’economia italiana e riflettono tradizioni e imprenditorialità diffuse nei territori.
Molti sono i marchi italiani famosi nel mondo (BARILLA, VERSACE, ARMANI, FERRARI, LUXOTICA, ILLY, FIAT, ENI, ENEL, FINMECCANICA, BERETTA, SALINI IMPREGILO, BENETTON, DOLCE&GABBANA,…) che rappresentano insieme quello che viene comunemente indicato come Made in Italy.
COOPERATION ITALO-AFRICANA
Negli ultimi anni l’Italia ha intensificato il dialogo politico con l’Africa. Dal 2017 sono state aperte tre nuove ambasciate (in Guinea, Niger e Burkina Faso) e una rappresentanza permanente presso l’Unione africana. A ciò si sono aggiunte numerose visite da parte di ufficiali italiani sul continente – e viceversa.
Tra i numerosi progetti lanciato dal governo italiano verso l’Africa figura in particolare il nuovo Centro per lo sviluppo sostenibile dell’Africa. Inaugurato il 28 gennaio a Roma, quest’ultimo è finanziato dal Ministero dell’Ambiente, in coordinamento con la FAO e il Pnud, per un importo di 1,5 milioni di euro.
Consapevoli della necessità di trovare nuovi mercati, le autorità si attivano anche sul piano degli affari. L’Italia ha registrato nel 2018 circa 40 miliardi di euro di scambi con l’Africa (+ 11 %), collocandola al settimo posto mondiale su questo piano, dietro la Francia e la Germania, ma davanti al Regno Unito.
L’Italia moltiplica peraltro le missioni più ampie. Durante il suo viaggio in Etiopia, dopo l’avvicinamento all’Eritrea, il viceministro degli Esteri, Emanuela Del Re, era accompagnata da una quarantina di imprese, ma anche da ONG e banche di sviluppo al fine di promuovere un «approccio più integrato».
CRITICITÀ
L’associazione Le Réseau organizza da 3 anni il Forum economico e commerciale Italia Africa Business Week. Attraverso questo forum abbiamo visto che l’interesse per l’Italia in Africa sta crescendo ma la mancanza di uno strumento di comunicazione del modello industriale italiano agli africani non favorisce la creazione di relazioni durature tra il continente e l’Italia a livello economico e commerciale. Se ci fosse organicità nel comunicare l’Italia nei paesi africani, sicuramente il sistema industriale italiano ne gioverebbe. La presenza africana a IABW che, in tutte le edizioni, ha visto una forte partecipazione dal continente sia in termini numerici che qualitativi, dimostra l’interesse sempre crescente del settore privato africano verso l’Italia e quanto sia importante comunicare in modo adeguato cosa può offrire, in termini di opportunità e trasferimento di know-how, ma non solo, il Sistema Paese Italia.
C’è sicuramente una relativa vicinanza linguistico/culturale tra tanti paesi dell’Africa settentrionale e occidentale con i paesi francofoni e anglofoni dell’Europa e del Nord America. Questo, tuttavia, non basta a spiegare l’assenza di informazioni dettagliate sulle opportunità che l’Italia può offrire all’imprenditore africano.
OBIETTIVO
Tutto questo ci ha portato alla creazione di una piattaforma per informare, formare, raccontare, valorizzare e presentare il sistema economico/industriale italiano al sistema economico, commerciale e finanziario africano.
Una piattaforma per presentare:
- il genio e l’ingegno italiano;
- le opportunità che può offrire una relazione con l’Italia a chi già fa impresa in Africa o intenda avviarla;
- la cultura ed il sistema industriale italiano;
- il modello di business italiano;
- le associazioni di categoria ed il sistema delle cooperative;
Perché una piattaforma di informazioni economiche sull’Italia dedicata agli imprenditori africani?
Per:
- Favorire una nuova dinamica, nata dall’Italia Africa Business Week, nei rapporti economici e commerciali tra l’Italia e l’Africa attraverso un canale di comunicazione, in inglese e francese, attraverso il quale mettere a disposizione dell’utenza articoli, interviste, approfondimenti, pubblicazioni di settore, informazioni tecniche, guida alle fonti d’informazione sul sistema economico italiano ideate per un pubblico internazionale, spazi pubblicitari (per aziende italiane e africane), bandi e appalti.
- Favorire la nascita di partnership tra associazioni di categoria africane e italiane.
- Aumentare il numero di collaborazioni tra aziende del continente e le imprese italiane.
- Trovare spunti, idee, dettagli tecnici, conoscenze e contatti per migliorare le relazioni economiche e commerciali.
- Conoscere più in dettaglio il sistema industriale italiano con la consapevolezza che questa conoscenza potrebbe essere d’aiuto all’imprenditore africano per migliorare la sua attività.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]