OPPOrtunità

Italia: nuove prospettive

L’Italia è la settima economia al mondo e costituisce il 17% del mercato unico europeo. È un paese fortemente orientato al commercio estero, essendo decima al mondo per valore delle esportazioni e dodicesima per valore delle importazioni.

L’Italia è un paese con una storia legata alle PMI ed ha anche sviluppato una forte cultura industriale, la quale potrebbe essere utile allo sviluppo del Continente.

 

Africa: nuove opportunità

L’Africa è il continente che più di altri possiede i presupposti per realizzare una crescita sostenibile. Il suo potenziale, infatti, è ancora in gran parte inespresso e l’utilizzo delle nuove tecnologie e di processi produttivi avanzati gli potranno permettere di svilupparsi seguendo strade innovative, rispettose della dimensione umana ed ambientale.

Inoltre assistiamo a consistenti progressi sui temi della stabilità geopolitica, della sicurezza, della democrazia, della governance e del rispetto dei diritti umani i cui risultati vanno mantenuti e ampliati.

Diaspora: risorsa da valorizzare

L’imprenditoria migrante, nonostante la crisi e le persistenti difficoltà è in forte crescita. Crescita così marcata da incidere in modo rilevante sul saldo positivo tra tutte le imprese iscritte e cancellate dai registri camerali nel corso dell’anno 2015/2016 (Rapporto- Immigrazione e Imprenditoria 2015 – IDOS). Siamo di fronte a un folto gruppo imprenditoriale che, se adeguatamente sostenuto, può funzionare come un perno su cui innestare promettenti azioni di co-sviluppo.

Gli imprenditori migranti possono quindi essere attori di cooperazione internazionale ma possono anche accompagnare l’internazionalizzazione delle imprese italiane verso l’Africa, facilitare il trasferimento del know how e soprattutto partecipare alla formazione e alla creazione di piccole medie imprese. Sono di fatto una risorsa nelle relazioni Italia- Africa, la risorsa che vorremo valorizzare durante l’Italia Africa Business Week.

IABW 2022

richiedi info
Torna in alto