Italia Africa Business Week 2018, un forum multisettoriale per imprese e imprenditori

I prossimi 17 e 18 ottobre si terrà a Roma presso lo Spazio Eventi Tirso, via Tirso 14, l’edizione 2018 di IABW – Italia Africa Business Week, il primo grande evento economico interamente dedicato a imprenditori italiani e africani giunto alla sua seconda edizione. Organizzato dall’Associazione Le Réseau con la collaborazione di Confindustria Assafrica&Mediterraneo, della rivista Africa&Affari e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, Unioncamere, Enea, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, IABW 2018 si concentrerà sui temi “Stabilità, Opportunità e Nuovi Mercati”.

Lo scorso anno IABW ha accolto oltre 100 ospiti, imprenditori, aziende, rappresentanti della cooperazione e di enti finanziari internazionali che, provenienti da tutta l’Africa e da tutta l’Italia, si sono ritrovati a Roma. Per l’edizione 2018 i settori su cui si hanno conferme di partecipazione da parte di imprenditori africani sono quello alberghiero e biomedicale, agribusiness e energie rinnovabili: sono attese delegazioni imprenditoriali dal Burkina Faso, dal Benin, dal Camerun, dal Kenya, dal Mali, dal Gambia, dal Senegal. La dirigenza di IABW ha lavorato, e continua a lavorare, a stretto contatto con le ambasciate di Sudafrica, Costa d’Avorio, Tunisia e Guinea Conakry.

«Imprenditori italiani e africani sono geograficamente vicini ma economicamente distanti. Quanto avrebbero da scambiarsi all’interno di una relazione che porterebbe benefici e ricchezza a entrambe le parti: occorre mettere in relazione i due mondi, facilitare il primo passo d’incontro»
Mehret Tewolde, Executive Director IABW

Italia Africa Business Week sarà un forum multisettoriale in cui saranno affrontate diverse tematiche in diversi ambiti di intervento creando un ponte tra imprese e pubbliche amministrazioni, tra imprenditori e diplomatici, economisti, uomini delle istituzioni provenienti da ambo i lati del Mediterraneo.

Come nella passata edizione, anche IABW2018 avrà al centro temi come la stabilità politica, la cooperazione economica e commerciale, nuove opportunità d’affari, lo sviluppo dei partenariati pubblico-privato, il trasferimento di know-how e l’accrescimento delle capacità attraverso la formazione, la condivisione di buone pratiche in diversi settori commerciali e imprenditoriali, le strategie di comunicazione e gli strumenti e le strategie finanziarie per l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Africa.

SCARICA IL PROGRAMMA

Le nostre conferenze avranno come relatori esperti di livello internazionale che offriranno e condivideranno punti di vista nuovi, specifici e innovativi. Oltre a Emanuela Del Re, viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Joseph Ndanema, Ministro dell’Agricoltura della Sierra Leone, Frehiwot Woldehanna, Ministro per l’Energia dell’Etiopia, per l’edizione di IABW 2018 hanno già confermato la loro presenza:

  • Fernanda Gellona, Direttore Generale Confindustria Assobiomedica (Italia),
  • Pietro Lucchese, AD Next Communications (Italia),
  • Giuseppe Mistretta, DG Africa subsahariana (MAECI),
  • Seydou Cissé, Ambasciatore della Costa d’Avorio presso la FAO (Costa d’Avorio),
  • Christopher Millward, Region Head Emena Miga (Multilateral Investment Guarantee Agency) World Bank (UK),
  • Nii Ayi Aryeetey, presidente WAUTI, Ordine dei Commercialisti dell’Africa Occidentale (Ghana),
  • Mohamed Sidiki Sylla, avvocato, Sylla&Partners (Repubblica di Guinea).

e molti altri.

Lo scopo principale di Italia Africa Business Week è di formare un forum permanente, una vera e propria piattaforma, per lo sviluppo di possibili partnership d’affari e di cooperazione internazionale tra Italia e Africa.

Scroll to Top