L’idea
La “Prima Conferenza Ministeriale Italia-Africa”, organizzata a Roma il 18 maggio 2016 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha evidenziato la necessità di creare un collegamento stabile tra i due mondi. Ed è proprio per dare continuata a questo nuovo processo che proponiamo un Forum economico e commerciale, l’Italia Africa Business Week (IABW), che avrà come obbiettivo quello di facilitare la conoscenza tra il mondo economico, commerciale e finanziario africano e quello italiano.
Per migliorare le relazioni, favorire la creazione delle reti e arrivare ad una crescita condivisa di entrambe le parti in modalità win-win.
“ItaliAfrica: CRESCERE INSIEME”
Prima edizione dell’Italia Africa Business Week.
Conoscenza, connessioni, scambio, condivisione, sviluppo, strategia, relazione, informazione, cultura (della crescita), processo, investimenti, ritorni, imprenditoria, mercato, comunicazione, diaspora, ponte, giovani, tecnologia, diplomazia e metodologia saranno le parole chiave della prima edizione dell’IABW.
TARGET
IABW è l’appuntamento di riferimento per i responsabili più influenti del mondo dell’economia, dell’imprenditoria e della finanza africana con imprenditori e operatori del mercato italiano.
È lo spazio privilegiato per confrontarsi sulle sfide per lo sviluppo economico e commerciale delle imprese africane e italiane in un ambiente ad alta competenza ed innovazione.
SRUTTURA
IABW è la piattaforma di incontri per i due mondi, Africa ed Italia.
Coinvolge il maggiore numero possibile di imprenditori, banche, di investitori, di mercati finanziari, rappresentanti delle istituzioni finanziarie internazionali, ministeri ed esperti africani e italiani.
MACRO-AREE
La prima edizione dell’IABW tratta principalmente le seguenti macro-aree:
– Infrastrutture
– Energie Rinnovabili
– Agricoltura e Agro-business
– Nuove Tecnologie
Tempo mancante all’Italia Africa Business Week
Ogni situazione è una situazione positiva se vista come un’opportunità per crescere.
C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.
La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.