IABW 2018, partenariati africani per le PMI italiane

 

Si avvicinano il 17 e il 18 ottobre, quando a Roma presso lo Spazio Eventi Tirso, via Tirso 14, prenderà il via l’edizione 2018 di IABW – Italia Africa Business Week, il primo grande evento economico interamente dedicato a imprenditori italiani e africani giunto alla sua seconda edizione.

Sono stati oltre 100 gli ospiti accorsi a IABW lo scorso anno da tutta l’Africa e da tutta Italia: conferenzieri di alto livello, istituzioni nazionali e internazionali e soprattutto imprenditori, aziende, dirigenti d’impresa, rappresentanti della cooperazione e di enti finanziari internazionali che hanno potuto per la prima volta incontrarsi in un contesto orientato al business, alla partnership e alla creazione di ponti per facilitare la creazione di ponti per le imprese e gli imprenditori tra Italia e Africa.

Secondo l’OCSE l’Italia è oggi il terzo maggiore investitore in Africa con 11,6 miliardi di dollari, dietro solo a Cina e Emirati Arabi Uniti, un trend in crescita e che è possibile espandere ulteriormente grazie alla qualità della piccola e media impresa italiana, alla promozione delle eccellenze e al trasferimento del saper-fare. IABW 2018 è organizzato dall’Associazione Le Réseau con la collaborazione di Confindustria Assafrica&Mediterraneo, della rivista Africa&Affari e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, Unioncamere, Enea, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, IABW 2018 si concentrerà sui temi “Stabilità, Opportunità e Nuovi Mercati”.

«La partita economica Italia- Africa si gioca su due elementi: modello industriale e co-sviluppo. Ma prima di tutto dobbiamo conoscere meglio il Continente e capire che ogni Paese africano ha le sue caratteristiche, anche se esistono alcuni grandi trend trasversali come crescita demografica, urbanizzazione, aumento del potere d’acquisto della classe media, e più recentemente anche maggiore digitalizzazione. Senza questo salto culturale saremo esclusi del tutto dalla partita globale che già ora vede la Cina protagonista assoluta in Africa insieme a Gran Bretagna e Usa»
Carlo Robiglio, Presidente Piccola Industria Confindustria

Italia Africa Business Week sarà un forum multisettoriale e l’obiettivo è di far crescere la quantità e la qualità delle relazioni dell’Italia con il continente africano sviluppando opportunità d’affari e accordi di cooperazione tra imprenditori dalle due sponde del Mediterraneo. Tra i temi al centro dell’edizione di IABW di quest’anno ci saranno le infrastrutture, le energie rinnovabili, l’agricoltura e l’agrobusiness, le nuove tecnologie, il settore biomedicale, il tessile e la moda. Conferenze di alto livello, tavole rotonde, B2B, stand espositivi, la due giorni di IABW vedrà partecipanti provenienti da diversi paesi e operanti in diversi settori industriali e d’impresa.

SCARICA IL PROGRAMMA

Le nostre conferenze avranno come relatori esperti di livello internazionale che offriranno e condivideranno punti di vista nuovi, specifici e innovativi. Oltre a Emanuela Del Re, viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Joseph Ndanema, Ministro dell’Agricoltura della Sierra Leone, Frehiwot Woldehanna, Ministro per l’Energia dell’Etiopia, Carlo Robiglio, Presidente Piccola Impresa Confindustria, per l’edizione di IABW 2018 hanno già confermato la loro presenza:

  • Albin Feliho, Presidente CONEB/Confindustria (Benin),
  • Layla Yusuf, Management, Economic, Development & International B2B Consultant (Somalia),
  • Roberto Vigotti, Segretario Generale RES4Africa/ENEL (Italia),
  • Issouf Traore, Direttore Generale SONATAM, Società Nazionale del Tabacco (Mali),
  • Simona De Luliis, Renewable Energy Expert and Research Scientist on Solar Energy ENEA (Italia),
  • Michelle Francine Ngomo, Presidente Afro Fashion Week Milano (Camerun),
  • Saida Neghza, Presidente Businessmed – Presidente Confererazione Nazionale dei Datori di lavoro algerini (Algeria).

e molti altri.

Lo scopo principale di Italia Africa Business Week è di formare un forum permanente, una vera e propria piattaforma, per lo sviluppo di possibili partnership d’affari e di cooperazione internazionale tra Italia e Africa.

Torna in alto