Da est a ovest i progetti finanziati dal Fondo Africano di Sviluppo (AFD) nel settore delle infrastrutture e di mezzi di sussistenza stanno trasformando queste economie e creando nuovi collegamenti per promuovere l’integrazione regionale, il commercio e migliorare la sicurezza alimentare nazionale.
Senegal-Gambia. L’AFD ha finanziato la costruzione del famoso ponte Senegambia, che ora collega il Senegal e il Gambia: uno sviluppo storico che trasformerà le opportunità economiche e commerciali tra i due paesi, promuovendo l’integrazione regionale e riducendo la fragilità.
Liberia-Costa d’Avorio. Gli investimenti dell’ADF stanno contribuendo al recupero post-bellico delle economie. Il ruolo del Fondo nella ripresa economica della Costa d’Avorio è stato impressionante. Oggi la Costa d’Avorio è passata dalla fragilità alla stabilità, registrando notevoli tassi di crescita economica negli ultimi cinque anni. Il Fondo finanzia i collegamenti stradali tra la Liberia e la sezione di frontiera della Costa d’Avorio nel programma di trasporti dell’Unione del fiume Mano, parte fondamentale per una maggior integrazione tra la Liberia, la Guinea e la Costa d’Avorio. Questo corridoio stradale stimolerà la ripresa economica nell’area, ne beneficeranno 800.000 famiglie.
Connettività stradale continentale. Il Fondo ha cofinanziato gli oltre 9.000 chilometri dell’autostrada Trans-Sahara che collega Ciad, Niger, Mali, Nigeria, Algeria e Tunisia. All’inizio di quest’anno il Fondo ha finanziato un corridoio stradale di 285 chilometri nel nord del Mali, che aprirà la regione di conflitto di Kidal e aumenterà il commercio con altre regioni del Mali e dell’Algeria.
I contributi dell’ADF hanno avuto un enorme impatto sui mercati energetico e agricolo.
Zambia. Itezhi Hydro Power Project: quest’opera idroelettrica a energia pulita produce elettricità per quattro distretti che comprendono quasi 1 milione di persone, mettendo fine alle costanti interruzioni di corrente e salvando vite negli ospedali.
Agricoltura. Attraverso il Feed Africa High 5 e grazie al supporto di ADF il Gruppo bancario ha lanciato un programma di sicurezza alimentare regionale promuovendo nuove tecnologie per la trasformazione agricola africana (TAAT). TAAT si concentra sull’accelerazione del processo di accesso alle tecnologie agricole per gli agricoltori, così da aumentare la sicurezza alimentare tra le regioni. Gli investimenti nei paesi ADF sosterranno 40 milioni di agricoltori in 8-10 anni.
Nel 2018, TAAT ha sostenuto oltre 1,5 milioni di piccoli agricoltori che producono varietà di mais resistenti alla siccità, trattati con insetticidi. Quest’anno 30 compagnie di semi producono 27.000 tonnellate di mais tollerante alla siccità per l’utilizzo da parte di 2,6 milioni di agricoltori nell’Africa meridionale. In totale già 1,6 milioni di agricoltori hanno ricevuto e piantato le loro aziende con varietà di mais resistenti alla siccità, un grande incentivo per la sicurezza alimentare nazionale e nazionale.